PALAZZO MAZZINI
Complesso residenziale nel centro di Montebelluna, Treviso
Il progetto di ristrutturazione di Palazzo Mazzini a Montebelluna nasce dalla volontà di restituire nuova vita a un edificio esistente situato nel centro della città, trasformandolo in una presenza elegante e contemporanea, capace di dialogare con il contesto urbano circostante.
La cura degli spazi comuni è stata uno degli elementi centrali dell’intervento, con l’obiettivo di creare ambienti luminosi e ordinati che accompagnino gli utenti nella quotidianità in modo naturale e confortevole. I distributivi sono ampi, caratterizzati da superfici dai toni chiari che riflettono la luce naturale proveniente dalle aperture, creando percorsi luminosi e silenziosi che collegano le diverse unità abitative con continuità e chiarezza. Le scale sono concepite come spazi di relazione, non semplici passaggi, ma punti di respiro all’interno del percorso verticale dell’edificio. Gli elementi di protezione dei parapetti e dei corrimano presentano linee essenziali e leggere, che permettono alla luce di attraversare lo spazio, riducendo la percezione di ingombro e accompagnando lo sguardo verso l’alto in un ambiente ordinato e luminoso.
La scelta delle cromie per gli elementi architettonici esterni ha avuto un ruolo importante nella definizione dell’immagine del progetto. Gli infissi e gli scuri, che costituiscono i balconi delle finestre, sono stati realizzati in tonalità scure, in contrasto con le facciate chiare, creando un ritmo elegante e contemporaneo che scandisce l’ordine delle aperture. Anche i parapetti e gli elementi accessori sono stati progettati nelle stesse cromie, generando un equilibrio visivo che lega ogni dettaglio e dona leggerezza alle facciate. Questa scelta consente di valorizzare i dettagli architettonici senza appesantire l’immagine dell’edificio, mantenendo un carattere sobrio che si inserisce in modo rispettoso all’interno del centro storico.
All’interno, di uno dei molteplici appartamenti è stato curato interamente l’interior design, con arredi e finiture che proseguono coerentemente il linguaggio architettonico dell’edificio, rafforzandone l’identità. La cura progettuale ha riguardato anche il disegno dei mobili fissi, la scelta delle superfici e la definizione degli spazi di servizio, in un equilibrio tra funzionalità, comfort e sobrietà estetica.
La ristrutturazione di Palazzo Mazzini si configura così come un intervento attento all’equilibrio tra funzionalità e qualità estetica, capace di restituire dignità a un edificio esistente e trasformandolo in un luogo accogliente e ordinato per chi lo abita e per chi attraversa la città.