08 STUDIO BRESSAN + STUDIO BOTTER ©Aldo Amoretti_87A4844.jpg

HANGAR LOGISTICO DB GROUP

 
 

HANGAR LOGISTICO D.B. GROUP

Nuovo magazzino logistico a Montebelluna, Treviso

D.B. Group è un’azienda attiva nel settore della logistica internazionale, con sede principale a Montebelluna, in un’area strategica lungo la strada statale Feltrina, a breve distanza dal collegamento con la superstrada Pedemontana Veneta. La posizione garantisce accesso diretto alle principali reti infrastrutturali del Nord-Est, condizione ideale per un’organizzazione che opera quotidianamente nella gestione efficiente di tempo, spazio e mobilità delle merci. L’headquarters sorge all’interno di un comparto produttivo caratterizzato da edifici a destinazione logistica, articolati in due tipologie: magazzini e uffici. Lo sviluppo dell’area ha preso avvio nel 2008, definendo progressivamente un linguaggio architettonico unitario e riconoscibile, fondato su geometrie nette, volumi distinti e un impianto compositivo ordinato e identitario.

Il nuovo hangar logistico si inserisce in continuità con questa impostazione, adottando un linguaggio coerente e funzionale che permette di rafforzare l’immagine unitaria del comparto. L’elemento costruttivo che definisce l’identità del progetto è la copertura a volta ribassata, sostenuta da tre grandi stralli metallici e un sistema di travi reticolari principali e secondarie. Questa soluzione consente di ottenere un unico grande spazio libero da pilastri interni, con un’altezza utile ampia e una volumetria semplice ma imponente, offrendo così massima flessibilità nell’organizzazione delle attività logistiche e favorendo la libera circolazione dei mezzi. La struttura, lasciata a vista negli interni, diventa segno architettonico e misura dello spazio. La copertura curva ammorbidisce la rigidità del volume parallelepipedo e genera un ritmo percepibile anche dall’esterno.

L’interrato ospita un’autorimessa con accesso indipendente e percorsi pedonali separati, mentre il piano logistico è articolato in aree operative, zone compartimentate per uffici e servizi, accessi differenziati e una sezione attrezzata per la gestione dei pallet aerei. I flussi sono organizzati per garantire un uso ordinato e funzionale degli spazi, distinguendo tra viabilità operativa e percorsi a servizio del personale.

L’involucro dell’edificio interpreta il lessico architettonico dell’intero comparto produttivo, basato su moduli costruttivi ripetuti e un linguaggio essenziale. Le facciate sono scandite da una sequenza regolare di bocche di carico e aperture verticali, che assicurano ventilazione e illuminazione naturale all’interno. Le superfici cieche sono realizzate con pannelli prefabbricati in calcestruzzo armato, tinteggiati in grigio metallizzato: una scelta che enfatizza il carattere tecnico dell’edificio e lo inserisce armonicamente nel paesaggio industriale circostante. La ripetizione dei moduli e l’assenza di decorazioni accessorie restituiscono una percezione architettonica sobria ma elegante, in cui la precisione costruttiva diventa espressività.

La luce gioca un ruolo fondamentale nel progetto: oltre alle aperture verticali, la copertura a volta integra lucernari continui che portano luce zenitale negli spazi operativi. Questo sistema consente di limitare l’uso dell’illuminazione artificiale nelle ore diurne e di migliorare la qualità percettiva degli ambienti di lavoro. La combinazione tra la regolarità delle bucature e la trasparenza controllata degli infissi verticali conferisce profondità visiva e ritmo interno, trasformando un edificio produttivo in un’infrastruttura accogliente ed efficiente.

Il layout planimetrico è progettato per garantire massima efficienza nei flussi: i percorsi veicolari e pedonali sono nettamente separati, le aree operative centrali sono facilmente riconfigurabili in funzione delle necessità aziendali, e le zone di servizio sono collocate in posizione strategica per non interferire con la movimentazione dei mezzi. La chiarezza dell’impianto e la neutralità degli spazi permettono al magazzino di evolversi nel tempo, accogliendo nuove tecnologie di automazione e adattandosi a diverse configurazioni operative.

Il nuovo hangar logistico di D.B. Group Spa è un esempio di architettura infrastrutturale consapevole, capace di coniugare funzionalità e linguaggio architettonico. La copertura a volta, l’involucro modulare e la gestione precisa dei flussi costruiscono un edificio che non si limita a ospitare un’attività produttiva, ma diventa parte di un paesaggio costruito coerente e durevole. Un intervento sobrio e misurato, che traduce l’efficienza logistica in chiarezza costruttiva.


Progettisti:
Andrea Bressan, Emanuele Bressan, Andrea Botter

Tipologia:
Edificio industriale

Luogo:
Montebelluna, Treviso - Italia

Anno:
2025

Stato:
Realizzato

Servizi:
Progetto architettonico, Direzione lavori

Committente:
D.B. Group spa

Strutturista:
ing. Alberto Minato

Impresa costruttrice:
Lovisotto Giancarlo srl, Belli Group srl, Ecofin Italia srl

Fotografie e Video:
Aldo Amoretti, UDB Studio

 

Superficie Coperta:
3.570 mq

Volume:
30.600 mc

Dimensioni:
90 m x 60 m x 9,5 m