CASCINA PAGNANO
Recupero di abitazione rurale sulle colline di Asolo, Treviso
Inserito nel paesaggio collinare di Asolo, il progetto riguarda il recupero architettonico di una porzione di edificio rurale un tempo destinato a stalla e fienile, con l’obiettivo di trasformarlo in un’abitazione su due livelli, funzionale e perfettamente integrata nel contesto. L’intervento conserva l’impianto tipologico e i caratteri costruttivi originari, mantenendo intatto il linguaggio rustico dell’architettura esistente, nel rispetto delle peculiarità locali e della memoria storica del luogo. Il primo passo del progetto prevede la riqualificazione energetica dell’immobile: il rifacimento completo della copertura garantirà un adeguato isolamento termico, mentre l’aggiunta di contropareti interne lungo i muri perimetrali migliorerà l’efficienza energetica e consentirà l’integrazione degli impianti tecnologici senza intaccare l’aspetto estetico. La facciata nord verrà uniformata grazie alla replicazione delle aperture del piano terra anche al livello superiore, assicurando coerenza compositiva e simmetria visiva. Il sistema di accesso viene reinterpretato con attenzione, valorizzando le relazioni tra interno ed esterno. La nuova distribuzione interna prevede una zona giorno al piano terra, ampia e luminosa, collegata verticalmente da una scala di nuova costruzione che conduce al piano superiore, dove trova spazio la zona notte. Il piano primo ospiterà tre camere, tra cui una camera padronale con affaccio panoramico sulle colline circostanti, resa possibile dall’inserimento di una grande vetrata nella parete ovest, collocata in corrispondenza dell’apertura preesistente del vecchio fienile. I materiali e le finiture proposte, come intonaci a calce e serramenti in legno grezzo, sono pensati per dialogare in modo coerente con il tessuto storico e ambientale, valorizzando l’intervento senza alterarne la genuinità.