HOUSING CONTEST
Concorso di social housing a Milano
Il progetto affronta il tema dell’abitare contemporaneo attraverso una lettura critica della tradizione architettonica milanese, valorizzando l’edificio come elemento urbano attivo. La composizione volumetrica e il disegno dei prospetti riprendono alcuni caratteri tipologici propri del modernismo milanese, reinterpretati con un linguaggio sobrio e attuale. L’organizzazione interna privilegia la qualità dell’abitare, con soluzioni distributive funzionali e l’introduzione della zona giorno passante come dispositivo spaziale capace di migliorare la vivibilità degli alloggi. L’impiego della struttura lignea in X-Lam rappresenta un’occasione di sperimentazione progettuale, sfruttandone la modularità e la leggerezza costruttiva per garantire flessibilità, efficienza e sostenibilità. L’intervento si fonda su un’idea di housing come sistema relazionale e aperto, in cui abitare significa non solo rispondere a bisogni primari, ma vivere uno spazio in grado di alimentare identità, socialità e autonomia. Il disegno urbano enfatizza la gradualità tra spazi pubblici, privati e collettivi, proponendo soluzioni capaci di adattarsi a usi e relazioni diverse. Il principio regolatore del progetto prevale sulla forma finita, lasciando spazio alla trasformazione nel tempo. La sostenibilità è affrontata in modo integrato, attraverso tecnologie passive e attive per il controllo climatico, sistemi per la produzione energetica da fonti rinnovabili e una rigorosa selezione dei materiali secondo criteri di eco-compatibilità e ciclo di vita. Un progetto che unisce memoria e innovazione, capace di proporre un modo di abitare sostenibile, flessibile e profondamente radicato nel contesto urbano.