Cover_Dal Mina_7.jpg

BORGO FORESTUZZO

 
 

BORGO FORESTUZZO

Borgo rurale per due fratelli ad Asolo, Treviso

Dove l’architettura rispetta la natura e la tradizione.

Contesto paesaggistico:
Immerso tra le colline asolane, Borgo Forestuzzo nasce come un dialogo silenzioso tra architettura e paesaggio. Il progetto, firmato dallo Studio Bressan, ospita due residenze private pensate per due fratelli e si inserisce con delicatezza nella preziosa cornice collinare di Asolo, evitando qualsiasi alterazione invasiva del terreno. Il complesso si articola su due volumi distinti, collegati da un portico centrale che accoglie e orienta i visitatori.

Integrazione morfologica:
Seguendo il naturale declivio collinare, una scenografica scalinata interna conduce al portico panoramico affacciato sulla pianura: un invito a fermarsi, respirare e contemplare. L’architettura risponde alla conformazione del luogo, armonizzandosi con il paesaggio anziché forzarlo.

Materiali e costruzione:
Tributo alla sincerità locale: pietra a vista, intonaci naturali e legno pregiato narrano l’identità del territorio. Le superfici materiche e la palette sobria creano continuità visiva e tattile con l’ambiente circostante, amplificando la percezione dello spazio e del tempo.

Tipologie costruttive locali reinterpretate:
Le due residenze reinterpretano con eleganza e modernità gli stilemi rurali di Asolo: tetti a doppia falda, finestre regolari, camini interni. La tradizione si rinnova in forme contemporanee, senza perdere autenticità.

Cura dei dettagli:
Scale interne: progettate per filtrare luce naturale e dare leggerezza alle connessioni verticali, diventano elementi scultorei che arricchiscono gli spazi abitativi.
Caminetti: posizionati strategicamente come fulcro del living, valorizzano l’intimità domestica con calore e atmosfera, evocando la memoria delle case antiche.


Progettisti:
Studio Bressan

Tipologia:
Edificio residenziale

Luogo:
Asolo, Treviso - Italia

Anno:
2016-2020

Stato:
Realizzato

Servizi:
Progetto architettonico, Direzione Lavori

Fotografie:
Emanuele Bressan

 

Superficie Coperta:
750 mq

Volume:
2.250 mc

Dimensioni:
36 m x 8 m x 9 m