ATER ROVIGO
Concorso per edifici sperimentali di edilizia residenziale pubblica a Rovigo
Il progetto prende forma a seguito di un concorso pubblico volto alla definizione di un modello abitativo sostenibile, replicabile e flessibile, in grado di rispondere alle esigenze contemporanee dell’abitare. Il percorso progettuale si è basato su una visione integrata della sostenibilità, intesa nelle sue componenti ambientale, economica e sociale. Particolare attenzione è stata riservata all’inclusività degli spazi, considerando l’utenza prevista, composta da persone anziane e con disabilità. Gli ambienti interni ed esterni sono stati pensati per favorire l’accessibilità, la condivisione e la qualità della vita quotidiana. Il sistema edilizio è concepito secondo un principio di modularità, che permette l’aggregazione progressiva delle unità abitative mantenendo chiarezza compositiva e coerenza strutturale. L’impiego di soluzioni costruttive leggere in legno e di tecnologie passive e attive per il controllo climatico consente di ottimizzare tempi, costi e prestazioni energetiche. I materiali selezionati rispondono a criteri di compatibilità ambientale e durabilità, secondo logiche di ciclo di vita (LCA). L’abitare viene interpretato come esperienza complessa e dinamica, in cui lo spazio domestico dialoga con quello pubblico, offrendo luoghi di relazione, crescita personale e appartenenza. Il progetto propone quindi una visione urbana flessibile, a basso impatto ambientale, in cui la differenziazione degli spazi collettivi contribuisce alla costruzione di una comunità attiva. Proclamato vincitore nel 2008, il progetto è stato sviluppato a livello preliminare. L’ente promotore, A.T.E.R., sta attualmente valutando le risorse disponibili per l’affidamento dei successivi livelli progettuali.