"Raccontare l'architettura", l'articolo su Pièra
All’interno della rivista Pièra, n° 18 del 2024, troviamo l’articolo che racconta il ciclo di tre conferenze e una mostra fotografica a cura di Emanuele Bressan, Nicolò Franchetto e Davide Mezzavilla, per Fondazione Architettura Treviso, che indagano l’attività narrativa connaturata all’essere umano e l’organizzazione sociale fondata anche sul racconto.
Sappiamo per certo che la capacità di narrazione appartiene all’uomo fin dall’antichità e che l’uomo ha tentato di esprimerla in ogni ambito della propria vita. Questa capacità trova oggi nel mondo dell’Architettura un terreno particolarmente fertile di ricerca. Comunicare, attraverso il racconto, è una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è, ad esempio, un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura, utilizzandola. Il progetto di architettura inoltre “vive” perché racconta una storia, perché trasmette un “messaggio” in grado di stimolare la percezione e il pensiero dell’individuo che vi si rapporta.
Durante ciascun incontro abbiamo dialogato con professionisti del settore che hanno dedicato il proprio lavoro alla comunicazione e alla trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme.