CASA BURATTINI
Progetto preliminare di una villa a Belluno
Immersa nel paesaggio alpino, ma in prossimità del centro della città di Belluno, Casa Burattini nasce come abitazione unifamiliare di nuova costruzione con l’obiettivo di reinterpretare il territorio in chiave contemporanea, instaurando un dialogo armonico tra architettura e natura. Il volume, organizzato su tre livelli e sviluppato a L per adattarsi alla morfologia del lotto, si compone di un piano interrato, un piano terra e un primo piano. L’edificio si distingue per le linee geometriche nette che ne scandiscono l’articolazione, mentre terrazze e copertura ospitano vegetazione e verde pensile, contribuendo a un’integrazione discreta ma decisa con il contesto naturale. L’accesso all’abitazione avviene tramite un vialetto che collega direttamente la strada alla casa. All’interno, ampie vetrate a tutta altezza nella zona giorno si affacciano sul giardino, garantendo luminosità naturale e continuità visiva tra interno ed esterno. Al piano terra, la porzione sud ospita gli spazi di servizio – lavanderia, bagno e una palestra – mentre a nord si sviluppa l’area living con soggiorno, cucina e sala da pranzo, collegata verticalmente agli altri livelli grazie a due blocchi scala posizionati all’ingresso e accanto al soggiorno. Il piano interrato accoglie la cantina, mentre la zona notte occupa interamente il primo piano: a nord si trovano la camera padronale con bagno privato e doppio guardaroba, due ulteriori camere con bagno e guardaroba, e uno spazio relax pensato come area lettura; a sud sono collocati una camera e un’area benessere per gli ospiti, con bagno e sauna. Le camere affacciate sul giardino sono dotate di ampie vetrate per valorizzare il paesaggio, mentre quelle rivolte verso la strada alternano superfici opache a sottili schermi vitrei per assicurare maggiore privacy. Completano il progetto un solarium all’interno del giardino, una spaziosa autorimessa con posti auto aggiuntivi, un deposito per attrezzi e un porticato sul fronte rivolto al giardino, elemento chiave che definisce l’interazione tra casa e paesaggio. Casa Burattini non è solo un’abitazione, ma un equilibrio misurato tra memoria e visione, dove l’architettura si fa paesaggio e il paesaggio entra silenziosamente nella vita quotidiana.